Grazie all'apporto e all'esperienza di 3 generazioni siamo in grado di offrire un'ampia
gamma di
prodotti in continuo sviluppo, con molteplici possibilità di personalizzazione del
sapone e dell'imballaggio.
La pasta base viene introdotta all'interno del mescolatore nel quale
vengono aggiunti, mentre le pale girano per miscelare, tutti gli ingredienti necessari per ogni
lavorazione.
L'impasto viene passato
nella laminatrice che rende lo stesso compatto e omogeneo.
Il sapone
laminato viene mandato, tramite un nastro trasportatore, nella trafila
(precedentemente riscaldata tra i 40° e i 60°
C; la temperatura può variare da prodotto a prodotto) che, in un primo passaggio crea trucioli
che arrivano nella camera del vuoto necessaria a mantenere il sapone compatto ed evitare che si
formino bolle d'aria al suo interno
e, dopo il secondo passaggio, il sapone viene estruso dalla trafila in una barra continua.
La barra viene tagliata da una lama posta all'interno della taglierina precedentemente impostata
della misura necessaria.
Il
sapone scorre su nastri trasportatori provvisti di fotocellule e sensori che
arrestano le macchine in caso di assenza prodotto o scartano il prodotto in eccesso rimandandolo
alla trafila dove viene rilavorato.
L'ultimo passaggio è lo stampaggio del
sapone che avviene nella stampatrice all'interno della quale è montato lo stampo
che dà la forma e il peso al sapone.
Lo stampo è precedentemente raffreddato e il
sapone viene stampato tra - 9° e - 15° C (anche qui la temperatura può variare da prodotto a
prodotto).
Dopo lo stampaggio, il sapone in eccesso (bava o teste) viene riportato in
trafila tramite nastri trasportatori per essere
rilavorato.
Il sapone stampato viene portato all'esterno della stampatrice da un nastro
trasportatore e sistemato in ceste o cartoni. In base alla richiesta dei Clienti, il sapone può
essere venduto nudo o
confezionato.
A termine produzione e/o confezionamento, i cartoni contenenti il
prodotto finito vengono posizionati su bancali e successivamente imballati utilizzando la
macchina filmatrice. I bancali vengono poi sistemati in
magazzino, lontano dai muri, da fonti di calore e luce e a temperature non superiori ai 27°, in
attesa di essere caricati su camion.
Ogni produzione è identificata da un lotto composto
da un numero progressivo e l'anno
in corso. Esempio : 1/19 - 2/19 - 3/19- 4/19, ecc.
Ogni confezionamento è anch'esso
identificato da un lotto ma la procedura per definirlo cambia in base al tipo di
confezionamento.
Registered office: Via Locarno, 15 - 21040 Sumirago (VA)
+39 0331 1783900
zeni@saponificiozeni.it
SaponificioZeni
SaponificioZeni
Saponificio Zeni
Da Lunedì al Venerdì
Uffici: 8.30 - 12.30 | 13.00 - 17.00
Magazzino: 08:30 - 12:30 / 13:30 - 16:30